Grazie alla nuova infrastruttura 5G, The AA garantisce connettività quasi totale ai tecnici su strada, migliorando tempi di intervento e soddisfazione clienti.
Nel mondo digitale iperconnesso, blackout e interruzioni mostrano quanto sia essenziale un flusso di energia stabile, gestito con soluzioni resilienti e smart.
La transizione energetica dei data center richiede KPI condivisi, tecnologie green e governance etica per evitare approcci riduttivi basati solo sul PUE.
Johnson Controls promuove le pompe di calore come soluzione chiave per l’efficienza energetica e la sostenibilità di edifici commerciali e industriali.
L’hotel adotta un secondo impianto di cogenerazione 2G, migliorando l’efficienza energetica e rafforzando il suo impegno verso la sostenibilità ambientale.
L’edizione 2025 a novembre di Utility Day esplorerà il futuro del settore utility, tra innovazione digitale, resilienza energetica e leadership al femminile.
Up Day integra l’intelligenza artificiale nei propri servizi per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e promuovere il consumo responsabile e inclusivo.
Mammoet guida la logistica dell’eolico offshore europeo con soluzioni innovative per il trasporto, lo stoccaggio e il sollevamento di componenti superpesanti.
Il progetto INTEGRARE attiva un piano di monitoraggio ambientale su contaminanti emergenti e microplastiche per la tutela del Lago d’Orta e del suo ecosistema.
I nuovi finanziamenti garantiscono liquidità fino al 2029, rafforzando la crescita e la trasformazione strategica del modello di business di BayWa r.e.
Dotati di radar, filtri multistrato e funzioni smart, i nuovi purificatori Dreame PM20 e PM10 garantiscono aria pulita, comfort e silenziosità avanzata.
La trigenerazione consente di ridurre i costi energetici, migliorare il comfort nei luoghi di lavoro e affrontare l’emergenza climatica in modo sostenibile.
Con l’acquisizione di KGE, MET Group rafforza il proprio ruolo nello stoccaggio di gas naturale, gestendo infrastrutture strategiche per il mercato europeo.
InnovAction favorisce l’innovazione digitale, sostenibile e accessibile nelle piccole e medie aziende, con servizi di consulenza e formazione personalizzati.
Il nuovo Environmental Impact Tracker aiuta le aziende a misurare l’impronta ambientale del cloud, promuovendo una gestione responsabile e sostenibile.
L’elettrificazione del calore nei processi produttivi è al centro del progetto CNA per supportare le PMI nella transizione energetica e industriale europea.
Tre eventi internazionali a luglio fanno di Padova il polo d’eccellenza nella ricerca su tecnologie di conversione e accumulo elettrochimico dell’energia.