Il settore Energy & Utilities punta all’efficienza con digitalizzazione, sostenibilità e gestione MRO avanzata per ridurre costi e aumentare la resilienza.
Durante Accadueo 2025 si è discusso di acque, investimenti da miliardi e nuove direttive europee per depuratori energeticamente autosufficienti entro il 2045.
Il summit AVEVA evidenzia come la sostenibilità industriale possa essere misurata e migliorata grazie a dati, AI e tecnologie per ridurre emissioni e sprechi.
La termocamera i65 di Flir, integrata con Condoit, riduce i tempi di elaborazione da 8-12 ore a meno di cinque minuti, migliorando accuratezza e workflow.
La centrale a ciclo combinato di Termoli evolve in energy multifactory, con un BESS power intensive e soluzioni innovative per la transizione energetica.
Controllo accessi: Honeywell introduce OnGuard Cloud in Europa, Medio Oriente e Africa, offrendo gestione remota via cloud e maggiore efficienza operativa.
Ricarica ultraveloce Electra: 54 nuove colonnine distribuite tra Milano e hinterland, un piano ambizioso che proietta la città tra le più avanzate d’Europa.
I crediti fiscali generati dal Superbonus superano i 120 miliardi di euro, ma restano oltre 1,8 miliardi incagliati: la sfida ora è sulla liquidità del settore.
Il solare termico italiano arriva al 91% di efficienza, ma rischia di fermarsi tra barriere normative, limiti finanziari e mancanza di visione imprenditoriale.
I rifiuti organici sono al centro del Rapporto CIC: nel 2023 sono stati raccolti 5,5 milioni di tonnellate, per una media pro-capite di 126,6 kg/abitante.
Il piano sul trasporto di Acer prevede camion elettrici, biocarburanti certificati e uso del Sustainable Maritime Fuel, riducendo drasticamente le emissioni.
Investire nella conformità significa proteggere imprese e capitale umano, ridurre rischi e costose rilavorazioni e rafforzare la competitività sul mercato.
Ogni anno la pubblica amministrazione italiana spende oltre 200 miliardi, un’opportunità straordinaria per promuovere lavoro sostenibile e ridurre CO2.
L’acquisizione della centrale cogenerativa consolida il ruolo di ENGIE nel teleriscaldamento, aumentando sostenibilità e copertura della rete cittadina.