
FLIR Systems vanta numerosi casi di integrazione dei propri device in ambito utility; l’ultimo arriva dal settore rinnovabili e, più in particolare, da un parco eolico.
Il monitoraggio delle turbine eoliche è fondamentale, poter registrare immagini e dati precisi consente di valutare le condizioni degli impianti in modo precauzionale e puntuale.
Le turbine eoliche sono soggette a usura per via delle continue sollecitazioni meccaniche alle quali sono sottoposte e quindi costantemente a rischio di rottura. Il danno imprevisto e improvviso di una turbina può comportare costosi tempi di inattività e provocare gravi incidenti, ecco perché la manutenzione preventiva e le ispezioni periodiche sono importanti e, dato il costo elevato degli interventi, ogni controllo deve essere il più proficuo possibile.

FLIR semplifica la manutenzione delle turbine –La termografia è l’unica tecnologia in grado di ispezionare tutti i componenti elettrici e meccanici di una turbina eolica e del relativo sistema elettrico. L’uso di una termocamera per la manutenzione periodica, come ad esempio la FLIR E8, può aiutare a rilevare problemi elettrici e meccanici prima che si verifichi un guasto.
La termocamera è in grado di mostrare problemi alla trasmissione e al motore, compresi i disallineamenti dell’albero, oltre a problemi elettrici intermittenti, come i collegamenti allentati o i carichi sbilanciati. La versatilità delle termocamere FLIR consente di sfruttare al meglio il programma di manutenzione preventiva.
FLIR semplifica la manutenzione delle turbine
Manutenzione preventiva delle turbine – Un altro aspetto cruciale è costituito dalla sicurezza dell’area: i tecnici impiegati sul campo possono monitorare le reali condizioni degli impianti e anticipare eventuali malfunzionamenti, senza rischiare di essere coinvolti in incidenti gravi, talvolta addirittura mortali.
L’aggiunta di una termocamera alle pratiche di manutenzione preventiva aiuta a migliorare l’efficienza e a massimizzare la redditività rilevando in anticipo eventuali problemi elettrici e meccanici, che rischiano di causare costosi e inaspettati tempi di inattività.