Ecomondo: gestire i sistemi idrici, energetici e alimentari

A Ecomondo 2023 si è parlato di come promuovere il benessere socioeconomico in Africa, in Italia, nel mondo, sempre nel pieno rispetto dell’ambiente.

Ecomondo

La gestione integrata dei sistemi idrici, energetici e alimentari è stata al centro dell’evento Ecomondo 2023, il salone riminese della transizione ecologica di Italian Exhibition Group.

La crescita green dell’Africa

Entro il 2030, il consumo di acqua in Africa aumenterà del 283% rispetto ai livelli del 2005, la domanda alimentare del 60% rispetto ai livelli del 2015 e la domanda di elettricità del 70% rispetto ai livelli del 2016. Secondo l’approccio “Water-Energy-Food (WEF) Nexus”, i sistemi idrici, energetici e alimentari sono collegati e possono rivelare modelli di business integrati per promuovere il benessere socioeconomico del continente africano, tra le aree più colpite dai cambiamenti climatici. Per quanto riguarda l’aumento dell’accesso all’energia pulita, è intervenuto Roberto Vigotti, segretario generale di RES4Africa, l’unica piattaforma multi-stakeholder per la cooperazione tra enti pubblici e settore privato nata per promuovere e accelerare un’elettrificazione sostenibile in Africa. A livello globale, infatti, ad oggi solo una piccolissima percentuale di reti di distribuzione di fonti di energia rinnovabile è in Africa: gli investimenti in energia rinnovabile sono lo 0,6% del totale. È interesse di tutti lavorare per un accesso diffuso in Africa alle reti e alle infrastrutture energetiche, il messaggio dell’intervento.

De Luca a Ecomondo: 3 miliardi di euro per raggiungere l’autonomia idrica

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha presentato il progetto di gestione delle grandi reti finalizzato al raggiungimento dell’autonomia idrica della regione.

Vincenzo De Luca, Presidente della regione Campania
Qui a Ecomondo presentiamo un lavoro estremamente ambizioso che può rendere la Campania all’avanguardia per le politiche ambientali in Italia: è un’occasione per la Campania per rompere un muro di indifferenza e disinformazione che separa ancora la Campania dell’opinione pubblica nazionale. Noi siamo partiti da una situazione drammatica dal punto di vista ambientale, oggi vogliamo illustrarvi questo progetto di grandissimo valore, un esempio positivo sul tema delle risorse idriche. Il tema della siccità è uno dei grandi problemi dei prossimi decenni che abbiamo il dovere di affrontare per le prossime generazioni” afferma il presidente De Luca, che illustra i numeri e le caratteristiche del progetto. “Investiamo 3 miliardi di euro tra fondi pubblici e privati per raggiungere in 3-5 anni la piena autonomia idrica per le forniture agricole, industriali e per il rifacimento delle reti della nostra regione. La società di gestione sarà una grande azienda regionale, a maggioranza pubblica, così come l’uso, la gestione e la proprietà del bene idrico è e resterà pubblico.

La trasparenza delle azioni green dell’impresa passa dalla blockchain

La blockchain come leva di trasparenza massima nei confronti della società e degli stakeholders sull’impegno per la sostenibilità e contro il rischio di greenwashing. Viaggia verso questa direzione l’impegno IQC – Italian Quality Company, protagonista di un workshop di Ecomondo utile a presentare strumenti di rilevazione innovativi dei dati e dei risultati ambienti a supporto delle aziende nella promozione del loro impegno green. Ecomondo è stato il palcoscenico per inquadrare il ruolo decisivo della blockchain nell’ambito della rappresentazione reale dei valori per misurare le prestazioni ambientali, energetiche e di inclusività. Dopo l’introduzione e la presentazione di IQC Pomiager di Rossella Ricciardelli, business developer manager del gruppo, il Bi-Rex – Competence Center di Bologna ha presentato il funzionamento e le finalità della Linea Pilota, un modello all’avanguardia di interconnessione che integra le tecnologie di Industria 4.0 con quelle tradizionali in un ambiente digitalmente connesso. Successivamente, Fabrizio Valle, product manager di IQC, è stato protagonista della presentazione PDT Green Dinamico, il sistema IOT di rilevamento automatico di consumo, connesso via software con la piattaforma blockchain, in grado di rappresentare automaticamente i dati prelevati e di esporre i valori di risparmio energetico in un linguaggio chiaro e immediato, come, ad esempio, co2 risparmiata, l’equivalente alberi piantati e di lampadine risparmiate. Infine, affondo sul ruolo degli NFT e sulle sfide future per l’impresa nell’intervento di Alberto Francia, blockchain developer Pomiager.

Il Forum della buona comunicazione ad Ecomondo

La Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI) ed Ecomondo hanno presentato il “Forum della buona comunicazione”, in partnership con Assoambiente. L’evento ha avuto l’obiettivo di discutere il ruolo della comunicazione responsabile per affrontare i dilemmi dello sviluppo sostenibile. L’evento si è composto di due panel che hanno raccontato le due facce della medaglia della comunicazione green: il punto di vista dei comunicatori e quello dei giornalisti. Il primo panel, dal titolo “Credere e agire: cosa pensano e cosa fanno le persone”, ha visto gli interventi di Alessandro Armillotta, founder e CEO A-World; Valentina Bolis, responsabile comunicazione Saviola Holding; Matteo Colle, Direttore Relazioni esterne e Sostenibilità, Gruppo CAP; Elisa Flamini, Sustainability Manager in Green Media Lab; Vittorio Cino, direttore Centromarca; in collegamento video, Serena Giacomin, meteorologa, presidente di Italian Climate Network. Il secondo panel, moderato da Fiorella Corrado, capo ufficio stampa e comunicazione Ministero Ambiente e Sicurezza energetica, dal titolo “La verità e l’inganno: la responsabilità della comunicazione”, ha visto la partecipazione di: Emiliano Fittipaldi, direttore di Domani; Roberto Natale, direttore RAI per la Sostenibilità – ESG; Tommaso Perrone, direttore LifeGate; Fabio Iraldo, docente della Scuola Sant’Anna di Pisa; Francesco Corvaro, inviato speciale per il Cambiamento Climatico del Governo Italiano Del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Marzia Mastrogiacomo, Sustainability & Business Strategy Advisor.

CONAI e ENEA premiano i vincitori del bando per tesi di laurea sull’economia circolare

Si è svolta a Ecomondo la premiazione dei vincitori della prima edizione del Bando CONAI per Tesi di laurea sull’economia circolare. La premiazione, che si è svolta nell’ambito del Forum della Buona Comunicazione, ha visto due vincitori, che hanno ricevuto un premio di 3.000 euro ciascuno: Stefano Ferraresi, del corso di laurea in Design & Engineering – Progetto e ingegnerizzazione del prodotto industriale del Politecnico di Milano, con la tesi “Nuove tendenze nei materiali e transizione circolare. Progettazione di un applicativo per un approccio consapevole all’utilizzo sostenibile dei materiali“, e Maria Chiara De Lorenzi, del corso di laurea in Management Engineering, Business Innovation and Entrepreneurship dell’Università del Salento, con la tesi “Smart label nell’avvento dell’industria 5.0, analisi e design nell’industria agroalimentare“. Le tesi premiate hanno affrontato temi di grande attualità e interesse per lo sviluppo dell’economia circolare, come la progettazione di nuovi materiali sostenibili e l’utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare la tracciabilità dei rifiuti. Il Bando CONAI per Tesi di laurea sull’economia circolare è stato promosso per promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni per la gestione dei rifiuti e per la promozione dell’economia circolare. Il bando è aperto a studenti universitari italiani che abbiano conseguito la laurea magistrale entro il 30 settembre 2023. La prossima edizione del bando sarà pubblicata nel 2024.