Sostenibilità, Esprinet ottiene il riconoscimento di CDP

A ulteriore conferma del proprio impegno, Esprinet ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite.

Sostenibilità

Esprinet ottiene il punteggio “B” per il clima e per la sicurezza idrica da CDP, organizzazione non-profit che valuta le performance nella gestione delle risorse.

Nel 2024, Esprinet ha compiuto passi significativi per consolidare il proprio ruolo di realtà responsabile e ha investito nell’efficienza energetica e nella riduzione della propria impronta ambientale. Il nuovo polo logistico di Tortona, certificato LEED Gold, è stato dotato di impianti fotovoltaici e sistemi di illuminazione a LED per avvicinarsi all’autosufficienza energetica, seguendo l’esempio del magazzino di Cambiago (MI), già 100% autosufficiente.
Sempre nel 2024, l’azienda, ha rafforzato la governance ESG. In particolare, con l’avvio della prima rendicontazione in conformità alla CSRD, ha promosso un dialogo interno più strutturato tra i dipartimenti e il Comitato di Competitività e Sostenibilità, al fine di garantire trasparenza e gestione responsabile.

Sostenibilità

Giulia Perfetti, Investor Relations and Sustainability Manager del Gruppo Esprinet
Far parte delle oltre 24.800 organizzazioni che utilizzano i dati per guidare decisioni positive per il nostro pianeta è per noi motivo di grande orgoglio. Il riconoscimento di CDP testimonia il nostro impegno costante nella riduzione dell’impatto ambientale e nella piena integrazione della sostenibilità nel nostro modello di business.

A ulteriore conferma del proprio impegno, Esprinet ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, assumendosi la responsabilità di applicare i Dieci Principi su diritti umani, standard lavorativi, ambiente e anticorruzione.