Mercato energetico: andamento dei prezzi future per il 2025

Negli ultimi mesi del 2024 nel mercato energetico si è registrata una crescita del prezzo all’ingrosso dell’energia: +27% da gennaio 2024 a gennaio 2025.

ANEV e Italia Solare, preoccupazione per il futuro delle FERNP

Il 2024 è stato un anno di grandi cambiamenti per il mercato energetico italiano. A inizio anno è terminata la Tutela del gas, in luglio quella della luce, lasciando il posto al Servizio a Tutele Graduali.

Nel corso del 2024 si è registrata anche un’evoluzione del costo dell’energia all’ingrosso, con un rincaro delle quotazioni e un impatto sui clienti finali. A fare il punto della situazione è la nuova indagine dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it.

Nel mercato energetico, la luce registra +27% anno su anno, il gas +60%. L’andamento dei prezzi future per il 2025 evidenzia un ulteriore +10%.

Il PUN, l’indice che regola il mercato energetico elettrico italiano, è passato da 0,11 €/kWh di gennaio 2024 a 0,14 €/kWh di gennaio 2025, con un’accelerazione del +27% anno su anno.

andamentoFonte: DB Segugio. La miglior tariffa a prezzo bloccato è la migliore offerta fissa presente sul comparatore Segugio.it

L’andamento del prezzo del gas

Anche il gas oggi costa di più, come conferma l’evoluzione del prezzo dell’indice PSV. A gennaio 2024 era a quota 0,33 €/Smc mentre a gennaio 2025 è pari a 0,53 €/Smc, il valore più alto da febbraio 2023, con un incremento di +60% anno su anno. L’aumento del prezzo all’ingrosso è stato particolarmente marcato nel corso della seconda metà del 2024.

Analizzando l’andamento dei prezzi future dell’energia elettrica e del gas (fonte European Energy Exchange AG), il PUN potrebbe salire a 0,16 €/Kwh ed il PSV a 0,58 €/Smc, registrando entrambi un ulteriore incremento rispetto a gennaio 2025 di +10%.

andamentoFonte: DB Segugio. La miglior tariffa a prezzo bloccato è la migliore offerta fissa presente sul comparatore Segugio.it