
A dieci anni dall’inizio delle sue attività, il parco eolico San Giovanni, situato in Basilicata, si conferma un esempio concreto del contributo di EDP alla transizione energetica italiana. Attivo dal marzo 2015, il parco ha fornito 497 GWh di energia pulita nell’ultimo decennio, facendo parte di un portafoglio che EDP ha costantemente ampliato nel Paese.
Attualmente, l’azienda ha installato complessivamente 640 MW di impianti eolici e 400 MW di impianti fotovoltaici, sia su larga scala che in generazione distribuita nel Paese, diventando così il secondo investitore internazionale nelle energie rinnovabili in Italia. L’ultimo arrivato nel portafoglio eolico, il parco Castelluccio da 72 MW in Puglia, avrà una produzione annua stimata di circa 150 GWh, sufficiente per alimentare 57.000 abitazioni ed evitare più di 63.000 tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno.
Rafforzamento nel fotovoltaico
Parallelamente all’espansione nel settore eolico, EDP ha rafforzato la propria presenza nel fotovoltaico. Il recente impianto Ripandelli, anch’esso in Puglia, con una capacità di 64 MWp, genererà annualmente circa 90 GWh di energia, fornendo elettricità a oltre 33.000 abitazioni e contribuendo a una riduzione di quasi 38.000 tonnellate di CO₂ all’anno.
Roberto Pasqua, Executive Director per l’Europa Meridionale e Orientale di EDPR e Country Lead di EDP
In occasione del decimo anniversario del parco eolico San Giovanni, celebriamo anche una nuova fase di espansione in Italia, con l’attivazione di nuovi progetti eolici e solari. Questi sviluppi testimoniano il nostro impegno di lungo termine nella transizione energetica del Paese. Continueremo ad accelerare l’implementazione di soluzioni di energia pulita per un futuro più sostenibile.
Solo nel 2024, EDP ha aggiunto oltre 350 MW di nuovi progetti rinnovabili su larga scala, confermando il proprio ruolo nella transizione energetica italiana.
L’Italia ha fissato obiettivi ambiziosi per il settore energetico: il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) punta a raggiungere il 30% dei consumi energetici finali lordi da fonti rinnovabili entro il 2030, con le rinnovabili che dovrebbero coprire il 55% del fabbisogno elettrico nazionale. Investimenti significativi in iniziative di energia verde stanno guidando questa transizione, posizionando l’Italia come un leader nel settore delle rinnovabili e della sostenibilità.
Il parco San Giovanni continuerà a contribuire a questi obiettivi. Situato nei pressi di Matera, ha già fornito energia a circa 190.000 famiglie nei comuni di Salandra, Ferrandina e Garaguso, evitando l’emissione di 240.000 tonnellate di CO₂.