GBC Italia e CasaClima insieme per l’edilizia sostenibile

L’Agenzia CasaClima e GBC Italia firmano un documento per gettare le basi per sviluppare una collaborazione strategica nell’ambito dell’edilizia sostenibile.

edilizia sostenibile

In occasione della cerimonia di inaugurazione della fiera Klimahouse, CasaClima e il Green Building Council Italia hanno siglato una lettera di intenti per una collaborazione comune nel campo dell’edilizia sostenibile.

Agenzia CasaClima è il centro di competenza altoatesino per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, che si occupa anche delle nuove norme europee sull’efficientamento energetico e della trasposizione degli standard europei a livello territoriale.

Ulrich Santa, Direttore Generale Agenzia CasaClima
La Direttiva ‘Case Green’ impone obiettivi importanti e una collaborazione fattiva tra tutti gli attori della filiera. Il passaggio allo zero emission building per le nuove costruzioni e un impegno ancora più sfidante per decarbonizzare il patrimonio costruito richiedono strumenti chiari e applicabili e un supporto finanziario efficace e economicamente sostenibile per realizzare nei prossimi anni gli interventi necessari al raggiungimento di questi obiettivi.

Fabrizio Capaccioli, Presidente del GBC Italia
Con la sigla di questo documento gettiamo le basi per sviluppare una collaborazione strategica nell’ambito dell’edilizia sostenibile. Dalla Provincia di Bolzano è nata in Italia la consapevolezza sui temi ambientali e un nuovo approccio alla progettazione e costruzione nel rispetto del risparmio energetico. Lo scenario normativo – e il recente recepimento della Direttiva EPBD – richiedono uno sforzo importate e congiunto per definire proposte comuni, concrete e applicabili.

Una collaborazione strategica per l’edilizia sostenibile

L’Agenzia CasaClima e GBC Italia, con la firma di questo documento, gettano le basi per sviluppare una collaborazione strategica nell’ambito dell’edilizia sostenibile, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di pratiche costruttive eco-compatibili, efficienti sotto il profilo energetico ed economico e di strumenti di supporto e abilitanti finalizzati a minimizzare l’impatto ambientale e climatico del patrimonio edilizio. Questa collaborazione è pensata per essere estesa nel tempo anche ad altri Enti e Istituzioni del settore, creando una rete di sinergie e scambi di conoscenze per rafforzare ulteriormente l’impegno collettivo verso la transizione ecologica in edilizia.