Efficientamento domestico: soluzioni per ridurre i consumi

L'efficientamento energetico della casa è oggi non solo una necessità economica ma una vera opportunità di investimento, grazie alle moderne tecnologie.

Efficientamento domestico

La transizione energetica è ormai una realtà consolidata che coinvolge non solo il settore industriale ma anche quello residenziale. In Italia, dove il patrimonio edilizio risulta tra i più datati d’Europa, l’efficientamento energetico domestico rappresenta una sfida cruciale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e riduzione dei consumi. Le tecnologie e le soluzioni disponibili sul mercato sono in continua evoluzione, offrendo ai proprietari di immobili opportunità sempre più sofisticate per ottimizzare i consumi e migliorare il comfort abitativo.

Il settore residenziale italiano è responsabile di circa il 28% dei consumi energetici nazionali, con un impatto significativo sia sulle emissioni di CO2 sia sui costi sostenuti dalle famiglie. La situazione è aggravata dall’età media elevata degli edifici: oltre il 60% delle abitazioni italiane è stato costruito prima degli anni ’80, quando le normative sull’efficienza energetica erano pressoché inesistenti. Questo scenario ha spinto il mercato a sviluppare soluzioni integrate che permettano di intervenire in modo sistematico sull’efficientamento degli edifici esistenti.

L’efficientamento energetico domestico rappresenta una sfida complessa che richiede un approccio integrato e multidisciplinare. Le tecnologie e le soluzioni disponibili sul mercato italiano permettono già oggi di raggiungere risultati significativi in termini di riduzione dei consumi e miglioramento del comfort abitativo. La chiave del successo risiede nella capacità di integrare queste soluzioni in sistemi coerenti e di ottimizzarne il funzionamento attraverso le più moderne tecnologie digitali.

Sistemi di gestione intelligente dell’energia

La digitalizzazione ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo i consumi domestici. Enel X ha sviluppato sistemi di home energy management che permettono di monitorare e ottimizzare i consumi in tempo reale. La piattaforma Homix, lanciata in collaborazione con Mopar, integra il controllo del riscaldamento, dell’illuminazione e degli elettrodomestici in un unico sistema, garantendo risparmi fino al 25% sui consumi energetici annui.

Il sistema utilizza algoritmi di machine learning per apprendere le abitudini degli abitanti e ottimizzare automaticamente i consumi. Ad esempio, può regolare la temperatura nelle diverse stanze in base agli orari di presenza, spegnere automaticamente le luci nelle stanze non utilizzate e programmare l’utilizzo degli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti.

L’involucro edilizio: isolamento e materiali innovativi

L’efficientamento dell’involucro edilizio rappresenta il primo e fondamentale passo verso la riduzione dei consumi. Saint-Gobain Italia, attraverso il marchio Weber, ha sviluppato sistemi di isolamento termico a cappotto che utilizzano materiali di ultima generazione. I pannelli isolanti in aerogel, ad esempio, garantiscono prestazioni termiche eccezionali con spessori ridotti, ideali per le ristrutturazioni in contesti urbani dove lo spazio è limitato.

Mapei, altro colosso italiano dei materiali da costruzione, propone sistemi di isolamento termico che integrano materiali fotocatalitici in grado di purificare l’aria circostante, combinando efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Il sistema Mapetherm incorpora inoltre tecnologie anti-fessurazione che garantiscono una maggiore durata dell’intervento.

Sistemi di climatizzazione ad alta efficienza

Il settore della climatizzazione ha visto una rapida evoluzione verso soluzioni sempre più efficienti. Daikin, che produce in Italia attraverso lo stabilimento di Chieri (TO), ha introdotto sul mercato pompe di calore aria-aria con tecnologia VRV che permettono di raggiungere coefficienti di prestazione (COP) superiori a 5, questo significa che per ogni kWh di energia elettrica consumata il sistema produce oltre 5 kWh di energia termica.

Efficientamento domestico

Viessmann, con il suo centro di competenza italiano dedicato alle pompe di calore, ha sviluppato sistemi ibridi che combinano pompe di calore e caldaie a condensazione, ottimizzando automaticamente l’utilizzo delle due tecnologie in base alle condizioni climatiche e ai costi energetici. Questi sistemi garantiscono risparmi fino al 40% rispetto agli impianti tradizionali.

Produzione di energia rinnovabile

L’autoconsumo energetico rappresenta un pilastro fondamentale dell’efficientamento domestico. SunPower Italia ha sviluppato pannelli fotovoltaici ad alta efficienza che, integrati con sistemi di accumulo, permettono di raggiungere tassi di autoconsumo superiori all’80%. La tecnologia Maxeon utilizzata nei pannelli garantisce prestazioni elevate anche in condizioni di scarso irraggiamento e temperature elevate, caratteristiche particolarmente rilevanti per il clima italiano.

Sonnen, azienda attiva nel settore dello storage energetico con una forte presenza in Italia, propone sistemi di accumulo intelligenti che ottimizzano l’utilizzo dell’energia autoprodotta e permettono di partecipare alle comunità energetiche (CER), un modello innovativo di condivisione dell’energia che sta prendendo piede in diverse regioni italiane.

Illuminazione efficiente e automazione

Il settore dell’illuminazione ha subito una profonda trasformazione con l’avvento della tecnologia LED. Signify (ex Philips Lighting), con il suo centro di ricerca e sviluppo italiano, ha sviluppato sistemi di illuminazione intelligente che combinano LED ad alta efficienza con sensori di presenza e luminosità. Il sistema Interact Home permette di ridurre i consumi per illuminazione fino all’80% rispetto ai sistemi tradizionali.

International Day of Light,

BTicino, storica azienda italiana ora parte del gruppo Legrand, ha integrato il controllo dell’illuminazione in sistemi domotici più ampi che permettono di gestire anche tapparelle, termostati e carichi elettrici. La piattaforma Living Now with Netatmo utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare i consumi in base alle abitudini degli abitanti.

Elettrodomestici smart e gestione dei carichi

Gli elettrodomestici rappresentano una quota significativa dei consumi domestici. Whirlpool, che mantiene in Italia importanti centri di ricerca e sviluppo, ha introdotto sul mercato elettrodomestici connessi che si integrano con i sistemi di gestione energetica domestica. La tecnologia 6th Sense Live permette di programmare il funzionamento degli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti e di monitorarne i consumi in tempo reale.

Gruppo Hera, attraverso la sua divisione dedicata ai servizi energetici, ha sviluppato sistemi di demand response domestico che permettono di modulare automaticamente i carichi elettrici in base ai segnali provenienti dalla rete, contribuendo alla stabilità del sistema elettrico e garantendo vantaggi economici per gli utenti.

Ventilazione meccanica controllata e qualità dell’aria

La ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresenta un elemento cruciale per l’efficienza energetica degli edifici ad alte prestazioni. Zehnder Italia ha sviluppato sistemi di VMC con recupero di calore che permettono di recuperare fino al 95% dell’energia termica contenuta nell’aria espulsa. Questi sistemi, oltre a ridurre i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento, garantiscono un costante ricambio d’aria e contribuiscono al mantenimento di un ambiente salubre.

Aldes Italia propone sistemi di VMC intelligenti che modulano automaticamente la ventilazione in base ai livelli di CO2 e umidità rilevati negli ambienti, ottimizzando il consumo energetico e garantendo il massimo comfort abitativo.

Incentivi e detrazioni fiscali: l’Ecobonus

L’Ecobonus è una detrazione fiscale per incentivare l’efficientamento energetico degli edifici, definita sulla scia del Superbonus 110%. A partire da gennaio 2025, la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica è al 50% per le prime case, al 36% per le seconde abitazioni. Il tetto di spesa detraibile è fissato a 96.000 euro per unità immobiliare, come per gli anni precedenti. Per il 2026 e 2027 sono previste alcune modifiche: i titolari di diritto di proprietà o di godimento sull’abitazione principale potranno beneficiare di una detrazione del 36%, mentre per le seconde case il beneficio scenderà al 30%.

Da notare che non saranno coperti gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, come quelle a gas. In passato, questi interventi potevano usufruire di aliquote pari al 50% o al 65% se abbinate a valvole termostatiche. Ora, invece, l’attenzione è rivolta a soluzioni più sostenibili, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica e riduzione delle emissioni.

L’agevolazione è destinata a tutti i contribuenti, residenti e non, che possiedono l’immobile oggetto dell’intervento. Oltre ai proprietari, possono beneficiarne i titolari di diritti reali sull’immobile, i condòmini per lavori su parti comuni, gli inquilini e i comodatari. Anche i familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile (come coniuge, unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) e il convivente more uxorio possono usufruire della detrazione. L’importo detraibile viene suddiviso in 10 rate annuali di pari valore.