Ericsson è stata nominata leader assoluta della sostenibilità in uno studio condotto da ABI Research, che ha valutato le aziende in termini di ecosostenibilità.
Per molte aziende la sostenibilità è tra gli obiettivi principali e nei prossimi anni le organizzazioni si muoveranno verso una trasformazione digitale.
E.ON porta avanti l’impegno di sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità e del rispetto della natura, con il roadshow che ha fatto tappa a Brescia.
Organizzata da Uniacque, l’edizione WaterWeek 2023 vuole cogliere le tracce del passato e vincere le sfide del futuro, per un utilizzo responsabile dell’acqua.
XIBER Energy Solutions è la newco del gruppo Tesya che punta alla decarbonizzazione dell’industria tramite soluzioni multi-tecnologia e multi-fornitore.
Giornata mondiale del Riciclo: gli imballaggi sono il 36% dei rifiuti solidi urbani. Altroconsumo elenca alcuni consigli per gli imballaggi davvero green.
A maggior tutela dell’ambiente, QUNDIS risparmia 1,5 tonnellate di plastica all’anno e riceve il sigillo EMAS dell’Unione Europea per l’ottavo anno consecutivo.
Visa ha lanciato la nuova piattaforma per il Recommerce, per aiutare i privati e le piccole imprese a conoscere le attività di “ri-commercio” sostenibile.
Deepki aggiorna il suo indice ESG per aiutare gli operatori nel real estate a misurare i consumi di energia e le emissioni di CO2 degli immobili in Europa.
In un contesto in cui l’80% del consumo energetico delle abitazioni è attribuibile alla climatizzazione, Airzone spiega come favorire il risparmio energetico.
Stampa Sud si aggiudica un finanziamento da 5 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente per la costruzione in Puglia di un impianto di riciclo della carta.
MWC2023: Huawei ha mostrato un’ampia gamma di soluzioni energetiche di nuova generazione per supportare il settore ICT nello sviluppo di reti sostenibili.
MWC2023: Huawei ha promosso l’accelerazione verso un mondo più smart e ha lanciato la soluzione ‘Green 1-2-3’, per un progresso tecnologico più sostenibile.
MMD ha terminato il progetto su iniziativa del Ministero Federale Tedesco per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, per il riciclo dei rifiuti da monitor.