Gli strumenti robotici, i cosiddetti end-of-arm tooling, composti da sensori, pinze e dispositivi rapidi di sostituzione possono migliorare la produttività, come?
Elettricità Futura, ANEV e Coordinamento FREE confidano che il DM FER 1, inviato dal Governo a gennaio, verrà valutato positivamente dalla Commissione Europea.
Enel, tramite la controllata EGP North America, ha avviato la costruzione del parco eolico di High Lonesome con una capacità di circa 450 MW, in Texas.
ABB ha messo in servizio due sottostazioni digitali situate a Tolve e Vaglio, in Basilicata; soluzioni progettate per consentire la fornitura di energia eolica.
Quercus, gestore di fondi europei focalizzato sulle rinnovabili, ha perfezionato il closing con Grupo Enhol, per l’acquisizione di due parchi eolici a Cadice e Malaga.
E.ON costruirà uno dei più grandi parchi eolici onshore d’Europa; l’azienda ha scelto di investire in Svezia e di avviare il progetto Nysäter da 475 MW.
L’80% delle aziende intende assumere il controllo della propria energia entro il 2025, generando un quarto dell’energia elettrica direttamente in loco.
ANEV e Italia Solare inviano all’ARERA alcune considerazioni in merito alla disciplina del dispacciamento dell’energia elettrica e agli impatti sugli impianti FERNP.
CVA ha recentemente acquisito un parco eolico da 37,95 MW situato presso Monteverde, un’operazione che ne rafforza la presenza nel settore rinnovabili.
La tecnologia degli scambiatori di calore Sondex e i convertitori di frequenza VLT assicurano una elevata efficienza per l’impianto solare di Silkeborg, Danimarca.
Enel diventa il principale produttore di energia da fonti rinnovabili del Perù, con l’entrata in esercizio di Wayra I, il più grande parco eolico peruviano in servizio.
Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960