
celle





Nuovi record per i thin film da First Solar
First Solar raggiunge nuovi record di efficienza per quanto riguarda la piattaforma thin film. Come certificato dagli enti Applications Center PV Lab e Technology Newport Corporation, i laboratori First Solar dell’Ohio hanno sviluppato celle a film sottile in grado di catturare l’energia con un’efficienza del 21%.







Fotovoltaico, le tecnologie
La tecnologia fotovoltaica è oggi una realtà concreta e distribuita, anche se gli studi sono tuttora in corso e la ricerca di nuovi e più efficienti strumenti è costantemente perseguita. per ciascuna specifica necessità sono stati sviluppati differenti processi di lavorazione che consentono di ottenere l’elemento base per la trasformazione dell’energia solare: la cella fotovoltaica.

Maggiore efficienza con le celle solari al silicio nero
Gli studiosi finlandesi della Aalto University sono riusciti a mettere a punto innovative celle capaci di assorbire al meglio la radiazione luminosa emessa dal sole. I pannelli fotovoltaici al silicio nero garantiscono una maggiore ricettività e una minore riflessione dei raggi luminosi su buona parte dello spettro solare.

Celle in configurazione 3D per raddoppiare la potenza solare prodotta
Lo sviluppo delle celle fotovoltaiche è in continua evoluzione, si cerca di produrre dispositivi capaci di acquisire e convertire la maggiore parte della radiazione luminosa. La maggior parte degli sforzi è concentrata sulle prestazioni delle singole celle e prevede l’abbinamento di differenti materiali e l’utilizzo di nuovi composti a base di silicio o di natura organica.

Voltaic Systems Offgrid, lo zaino solare
La diffusione dei sistemi di ricarica basati su celle fotovoltaiche è in costante aumento. Voltaic Systems propone una propria versione per la mobilità di tutti i giorni, con lo zaino Offgrid. Questo prodotto è realizzato in poliestere 600D in PET riciclato, ha una capacità di 25 litri, uno scomparto imbottito per notebook e numerosi scomparti dedicati.