
Efficienza energetica



L’AEEG sperimenta tariffe a favore delle pompe di calore
Per il nuovo anno, l’AEEG intende sperimentare una nuova tipologia di tariffazione D1, studiata per le pompe di calore e i consumi ad alta efficienza. La tariffa si rivolge, in genere, ai sistemi sostenibili in grado di ridurre i costi di riscaldamento del 50% e potrà essere applicata su base volontaria, a titolo sperimentale.

L’energy manager come figura professionale del futuro
In tempi di crisi e di difficoltà nel trovare posti di lavoro, la scelta vincente può essere quella di puntare sulle professioni del futuro. Tra queste, la professione di energy manager è ancora poco conosciuta, ma con l’aumento dell’importanza dei temi delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica sembra avere tutte le carte in regola per essere un buon investimento sul proprio futuro.






UE, 325 miliardi di Euro in 7 anni per un’economia low carbon
La politica di coesione europea investirà 325 miliardi di Euro negli Stati membri (e di conseguenza nelle loro regioni e città) al fine di poter realizzare gli obiettivi di crescita e occupazione e per affrontare le problematiche legate ai cambiamenti climatici, alla dipendenza energetica e all’esclusione sociale.


Crescita economica e risparmio di CO2 grazie all’efficienza energetica
Dallo studio “Stato e prospettive dell’efficienza energetica in Italia”, realizzato dalla Fondazione Centro Studi Enel e dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, si evince che l’applicazione di strumenti e sistemi per l’efficienza energetica potrebbero generare un impatto sul sistema economico nazionale pari al 2% del PIL, nonché un risparmio compreso tra 50 e 72 milioni di tonnellate di CO2 al 2020.


Enea, efficienza energetica e rinnovabili per un’Italia low-carbon
Nel documento “Roadmap for moving to a competitive low-carbon economy in 2050”, redatto nel 2011 dalla Commissione Europea, è stato fissato un percorso per giungere a un’economia a basse emissioni di carbonio che possa ridurre, entro il 2050, le quantità di anidride carbonica nell’aria dell’80% rispetto al 1990.

Volvo progetta sistemi di ricarica wireless
Un consorzio di aziende, tra cui Volvo Car Group, sta sperimentando un sistema a induzione che sfrutta i campi magnetici per ricaricare le auto elettriche. Secondo Lennart Stegland, responsabile dei sistemi di propulsione elettrica di Volvo Car Group, la tecnologia per il trasferimento dell’energia attraverso un campo elettromagnetico ha un enorme potenziale e proprio per questo ha investito nella ricerca di questo progetto che è durato 3 anni.