
Fotovoltaico






La Germania sperimenta l’accumulo di energia distribuito sui piccoli impianti
Il governo tedesco ha deciso di erogare in via sperimentale incentivi anche per lo stoccaggio dell’energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili. Gli incentivi saranno disponibili a partire dal mese di aprile attraverso la banca KfW e saranno limitati a un valore di 50 milioni di Euro, perlomeno in questa fase iniziale che sarà sperimentale.


AquaVisionFriend, pannelli sempre puliti
La start up italiana Cieffe 31 sviluppa soluzioni eco-compatibili per il segmento energetico ed edilizio e ha recentemente sviluppato una nuova piattaforma tecnologica denominata AquaVisionFriend. Il composto, a base di biossido di silicio, sfrutta le nanotecnologie per semplificare la manutenzione degli impianti fotovoltaici.


Yingli Green Energy Italia fa parte del COBAT
Yingli Green Energy Italia aderisce al COBAT, particolare che faciliterà le operazioni di raccolta, smaltimento e riciclo dei moduli Yingli esausti. Questo permetterà al produttore di mantenere una gestione controllata e sostenibile dei moduli, sfruttando la piena tracciabilità dei singoli elementi nell’intera vita del prodotto.

Fronius, innovazione per i piccoli impianti
Fronius, forte dell’esperienza ventennale della propria divisione Energia solare, inaugura il 2013 con l’introduzione di numerosi dispositivi tecnologicamente all’avanguardia. Come sottolinea Martin Hackl, direttore della divisione Fronius Energia solare: “L’intero mercato del fotovoltaico si trova in una fase di cambiamento radicale.”


Yingli Green, moduli resistenti al Pid
Recenti test svolti sui moduli Yingli Green hanno permesso di verificare la resistenza alla degradazione del potenziale indotto, o PID. I laboratori TÜV SÜD hanno messo alla prova i moduli adottando le misure standard di test e hanno evidenziato una degradazione della potenza inferiore allo 0,5%, rispetto a un massimo ammissibile del 5%.

A Suntech il premio Australian Collaborative Innovation Award
Il Chief Technology Officer di Suntech Power Holdings, Dr. Stuart Wenham, ha recentemente ricevuto il prestigioso Australian Collaborative Innovation Award. Assieme a lui, il riconoscimento è stato assegnato anche a Martin Green, Scientia Professor presso l’ARC Photovoltaics Centre of Excellence dell’Università New South Wales.

ABN e Sorgenia, generazione distribuita e impegno sociale
Il Consorzio ABN di Perugia ha recentemente siglato un accordo con Sorgenia per un progetto che porterà alla diffusione della generazione energetica distribuita.progetto 1000 tetti comporta sensibili vantaggi ambientali, economici e sociali e comprende la realizzazione di impianti fotovoltaici in prossimità del punto effettivo di consumo dell’energia.