
gestione


AMD, efficienza energetica non significa minori prestazioni
Si dice spesso che l’ingegneria rappresenti una sorta di compromesso tra sogno e realtà. In effetti, l’obiettivo di trovare il giusto equilibrio tra elementi apparentemente in competizione tra loro, quali elevate prestazioni di calcolo, minore consumo energetico, sistema di raffreddamento e peso ridotto, rappresenta un perfetto esempio del compromesso ingegneristico che deve essere considerato in ogni progetto.

assoRinnovabili, corsi O&M per gli operatori dell’eolico
assoRinnovabili organizza il corso di gestione di impianti eolici presso la sede milanese dell’associazione. Il 17 luglio di parlerà degli aspetti strategici ed organizzativi, degli strumenti di analisi dell’attività dell’impianto, delle tipologie contrattuali e dell’ottimizzazione delle condizioni legali, degli aspetti manutentivi e della gestione del rischio.

Milano, Forum Business International, per parlare di efficienza nelle aziende
Si è svolto, presso l’Hotel Grand Visconti di Milano, l’incontro annuale per il settore energy italiano, un’iniziativa pensata per fornire aggiornamenti sulle normative, sugli incentivi, e sugli strumenti di finanziamento e i modelli di business che riguardano gli interventi di efficientamento aziendale.




Vimar By-me, sistemi domotici per il controllo dell’energia
Vimar amplia l’offerta e la gamma By-me, studiata per la domotica e la gestione energetica. I differenti pacchetti, ora disponibili anche per impianti trifase, consentono di visualizzare sia l’energia consumata da singoli carichi, sia le grandezze energetiche non elettriche, come acqua e gas, permettendo di contabilizzarne i consumi.



ABB, innovazione energetica prima di tutto
ABB partecipa alla presentazione del Rapporto I-Com sull’innovazione energetica e illustra la propria attività di ricerca e sviluppo, indirizzata all’innovazione tecnologica in ambito energetico. circa il 2% del fatturato in R&D, crede fortemente nello sviluppo di nuove soluzioni e piattaforme, e sviluppa mediamente 27 brevetti all’anno nel nostro Paese.




Impianti fotovoltaici, gestire le ombre
Quando si pensa di realizzare o commissionare un impianto fotovoltaico per la propria casa o il tetto del proprio capannone può risultare utile avere alcune nozioni di base, che possano consentirci una corretta analisi della situazione. Tra i parametri più importanti da valutare c’è l’orientamento dei moduli rispetto al percorso solare e, ancora più importante, il calcolo delle ombre.