
mobilità





Bike Intermodal, la “bicicletta intermodale”
Bike Intermodal è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del 7° Programma Quadro (FP7), che unisce partner provenienti sia dal pubblico che dal privato sia istituti di ricerca. Questo progetto rientra nei piani inclusi nel programma Horizon 2020 lanciato il 1° gennaio dall’Unione Europea.

Continua la collaborazione tra Università di Genova e ABB
Continua la collaborazione nel settore della progettazione tra l’Università di Genova e ABB. L’obiettivo è quello di confermare e rafforzare i rapporti della partnership nel campo della progettazione, dello sviluppo e delle produzioni sostenibili, con l’intento di migliorare la qualità dei processi formativi e di ricerca di entrambe le parti.





ABB e Repower, per la ricarica dei veicoli c’è Palina
ABB ha sviluppato la nuova colonnina per la ricarica di veicoli elettrici Palina, caratterizzata da forme morbide e un design moderno, frutto degli studi degli architetti Italo Rota e Alessandro Pedretti.200 colonnine di ricarica in corrente alternata a Repower, operatore nazionale che si rivolge direttamente alle PMI.

Schneider Electric e la mobilità elettrica
Schneider Electric presenta le novità per il mercato del fotovoltaico e le soluzioni di ricarica per veicoli elettrici che oggi sono proposte anche dai più importanti produttori automobilistici, tra cui Renault, Ford e BMWi per mettere a disposizione dei guidatori “eco” la possibilità di dotarsi di soluzioni sicure e di facile utilizzo.

Citroën, modelli elettrici e ibridi al MotechEco di Roma
La quinta edizione del MotechEco, il salone della mobilità sostenibile che si svolge a Roma in questi giorni vede tra i protagonisti principali Citroën. La casa francese ha sviluppato e messo su strada numerose e interessanti soluzioni per la mobilità sostenibile, a partire dal modello completamente elettrico C-Zero.