
monitoraggio




Homelab Open World, la casa domotica e gli elettrodomestici intelligenti
Homelab Open World costituisce l’espressione concreta di due anni di attività di ricerca, di knowledge sharing e sinergia tra i partner del consorzio. La presentazione della piattaforma vede protagoniste le aziende che hanno aderito al progetto: Ariston Thermo, BTicino, Gruppo Elica, Indesit Company, Loccioni, MR&D Institute, SPES, Teuco Guzzini e Università Politecnica delle Marche.





World Energy Outlook 2013: occorre nuova energia
Pubblicato il World Energy Outlook 2013, realizzato dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) e presentato quasi simultaneamente all’apertura della nuova conferenza delle parti per i negoziati delle Nazioni Unite sul clima a Varsavia. Secondo il rapporto, nonostante si stiano aprendo nuove risorse petrolifere, non significa che il mondo sia sull’orlo di una nuova era di abbondanza di petrolio.

Nòverca abilita servizi di assistenza e controllo nel settore energetico
L’operatore telefonico Nòverca amplia la propria offerta supportando la nuova Business Unit Acotel Net del Gruppo Acotel e il progetto ACOTEL Energy: una suite di soluzioni flessibili che consentono di effettuare il monitoraggio dei consumi e di ottimizzare la gestione dell’energia all’interno di edifici.

Conergy Connet Smart Meter e Domotica Connet Easy
Conergy arricchisce il proprio portfolio prodotti con due nuovi sistemi per il monitoraggio e la gestione dei carichi elettrici di impianti fotovoltaici. Conergy Smart Meter MPTA è la variante destinata alle strutture industriali, mentre Domotica Connet Easy è studiato per gli ambienti residenziali.

Terna, i consumi calano anche ad agosto
Terna evidenzia come, nel mese di agosto, sia stato riscontrato un calo dei consumi del -5,7%, rispetto al pari periodo del 2012. Lo scorso mese è stata immessa in rete e consumata energia elettrica per 25,5 miliardi di kWh, valore sul quale è possibile stimare una riduzione del -4%, al netto degli effetti del calendario e della temperatura ambientale.

Brunata punta al mercato italiano
Brunata opera nel settore delle soluzioni e dei servizi per la misurazione e la contabilizzazione dei consumi e dei costi per quanto riguarda il riscaldamento e l’acqua. La società ha scelto di rafforzare la propria presenza in Italia e di investire capitali per potenziare la propria filiale di Novate Milanese.

Enel rende i propri siti CO2 neutral
Enel fa sapere che i siti aziendali sono completamente CO2 neutral. Di fatto, per portare a zero l’impatto ambientale dei 65 server che ospitano i siti Enel, gli inquinanti prodotti dall’infrastruttura informatica saranno compensati tramite un progetto di riduzione volontaria delle emissioni, che coinvolge comunità e regioni della Cina.