
Termico





Conto Termico, il GSE attende consigli
Dopo aver attivato il Conto Energia Termico, il Gestore dei servizi è operativo per quanto riguarda la generazione delle regole applicative. Il regime per gli incentivi introdotto a marzo del 2011 è stato avviato il 28 dicembre 2012 e attende la creazione delle modalità di controllo dell’iter burocratico.


Beghelli, il sistema ibrido Tetto D’oro Acqualuce
Poter generare acqua calda per uso sanitario ed energia elettrica con un solo dispositivo può costituire un’alternativa interessante, soprattutto per chi ha poco spazio a disposizione. Tra i produttori che affiancano il tradizionale pannello fotovoltaico a un comparto solare c’è Beghelli, con il sistema Tetto D’oro Acqualuce.

Enfinity, lo chalet ecologico in Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta, per la precisione a Saint Denis (1.400 metri di quota), lo studio di progettazione RENC e Mapelli, azienda partner di Enfinity, hanno sviluppato e realizzato un progetto di uno chalet ecologico ed ecosostenibile da 130 mq. I risultati ottenuti costituiscono un interessante case study che permette di valutare l’efficienza e la fattibilità delle soluzioni integrate, che valgono alla struttura la classificazione in classe energetica A.
